CHIRURGIA REFRATTIVA

Chirurgia refrattiva

Esistono diverse tecniche per la correzione dei difetti di vista, dalle tecniche con laser ad eccimeri (FEMTO-LASIK, PRK e LASEK), agli impianti di lenti intraoculari toriche e multifocali fino alle lenti fachiche ICL ed Artiflex.

Femto-Lasik

Fra le novità più entusiasmanti, vi è oggi il laser a femtosecondi che, nella cura di miopia, ipermetropia ed astigmatismo, presenta i seguenti vantaggi:

  1. Recupero rapidissimo: il giorno successivo all’intervento, la gran parte dei pazienti operati è in grado di vedere 10/10.
  2. Assenza di dolore post-operatorio: dopo poche ore di disagio, si è già in grado di riprendere le proprie normali attività! Con la precedente tecnica di PRK, ancor oggi utilizzata, si pativa frequentemente dolore o bruciore per diversi giorni dopo l’intervento.
  3. Una precisione ed una sicurezza mai viste in precedenza: con la LASIK tradizionale, veniva effettuato un taglio con una lama da bisturi, nel quale il chirurgo non aveva il controllo della situazione. Con il laser al femtosecondo, invece, il taglio viene fatto con il laser, con una precisione al millesimo di millimetro, a tutto vantaggio della sicurezza

Cos’è la Chirurgia Refrattiva?

La chirurgia refrattiva comprende numerose tecniche chirurgiche volte ad eliminare o ridurre il bisogno di occhiali o lenti a contatto. Tali procedure correggono gli errori refrattivi modificando il punto di messa a fuoco dell’occhio. Le tecniche comuni quali la FemtoLasik e la PRK realizzano questo scopo tramite il rimodellamento della curvatura della cornea (la “finestra” anteriore dell’occhio) con lo scopo di far convergere sulla retina (il tessuto sensibile alla luce che riveste la superficie interna dell’occhio) i raggi luminosi provenienti dall’esterno. Altre tecniche, come gli impianti di lenti intraoculari (IOL) fachiche, utilizzano piccole lenti artificiali che vengono poste all’interno dell’occhio per mettere a fuoco la luce precisamente sulla retina.

La Storia della Chirurgia Refrattiva

I chirurghi oculisti effettuano chirurgia refrattiva per il trattamento di miopiaipermetropia astigmatismo da circa 100 anni, ma gli ultimi decenni hanno determinato rapidi cambi e sviluppi grazie al miglioramento delle tecniche e della tecnologia laser.

Nel 1978, una tecnica chirurgica chiamata Cheratotomia Radiale (RK) è stata introdotta in Europa. La RK consisteva nel fare un certo numero di tagli sulla cornea per modificarne la forma e correggere gli errori rifrattivi. In seguito all’introduzione della RK, gli oculisti hanno cominciato a correggere “di routine” la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo usando varie tecniche di incisioni corneali.

Negli anni ’80, è stato sviluppato un nuovo tipo di laser chiamato laser ad eccimeri, usato originariamente per incidere i circuiti integrati (chip) dei computer. Gli oculisti cominciarono così ad utilizzare con successo lo stesso laser per le tecniche di chirurgia refrattiva, per rimuovere quantitativi molto precisi di tessuto corneale. Il laser ad eccimeri ha rivoluzionato la chirurgia refrattiva, determinando un elevato livello di sicurezza e precisione che era irraggiungibile in precedenza con le altre tecniche.

Errori Refrattivi

La forma dei nostri occhi determina il modo in cui vediamo. I raggi luminosi penetrano nell’occhio attraverso la cornea, poi passano attraverso la pupilla ed il cristallino. In un occhio normale, i raggi luminosi vengono messi a fuoco (ossia “convergono”) precisamente sulla retina, quel tessuto sensibile alla luce che riveste la superficie interna dell’occhio. I “messaggi” della retina poi, tramite il nervo ottico, vengono inviati al cervello, dove vengono interpretati come le immagini che noi vediamo. Gli errori refrattivi si verificano quando la curvatura dell’occhio non è proporzionale alla lunghezza dello stesso, ed i raggi luminosi non possono convergere precisamente sulla retina. Tecnicamente è molto complicato modificare la lunghezza dell’occhio (anche se è stato tentato), così le tecniche di chirurgia refrattiva cambiano la forma della superficie anteriore o aggiungono lenti per migliorare la messa a fuoco.

Miopia

La miopia è l’errore refrattivo più comune, colpendo più di un individuo su quattro. I pazienti miopi vedono bene solo da vicino, ma gli oggetti lontani sono sfocati o addirittura indistinguibili. La miopia si verifica quando l’occhio è troppo lungo o la cornea è troppo curva. A causa di ciò, i raggi luminosi che entrano nell’occhio convergono davanti alla retina, anziché convergere direttamente su di essa. Tale condizione può essere ereditata geneticamente e, in genere, comincia nell’infanzia e si stabilizza intorno ai vent’anni. Solitamente vengono prescritte lenti correttive come occhiali o lenti a contatto per “spostare” il punto di messa a fuoco della luce che entra nell’occhio direttamente sulla retina.

Ipermetropia

I pazienti ipermetropi sono spesso in grado di mettere a fuoco gli oggetti lontani, ma gli oggetti vicini appaiono sfocati. L’ipermetropia si verifica quando l’occhio è più corto del normale o quando la cornea è troppo piatta. Per tale ragione, i raggi luminosi non vengono messi a fuoco prima di raggiungere la retina. In soggetti giovani, il cristallino naturale può talvolta correggere la messa a fuoco degli occhi ipermetropi. Con il passare degli anni, il cristallino perde questa capacità e la vista si annebbia. Questo è il motivo per cui molti pazienti ipermetropi non si rendono conto della propria condizione fino a quando non raggiungono i venti, trent’anni.

Astigmatismo

L’astigmatismo è presente quando la curvatura della cornea, e talvolta del cristallino, è irregolare – più inclinata in una direzione rispetto a quella del meridiano opposto – come una palla da rugby. Quasi tutti hanno un certo grado di astigmatismo, ma per alcuni l’irregolarità della curvatura causa che i raggi luminosi convergano su diversi punti dell’occhio, distorcendo la visione da lontano e da vicino.

Presbiopia

La presbiopia è la perdita della capacità di messa a fuoco che si determina con il passare degli anni. Quando si è giovani, il cristallino (la lente che si trova all’interno dell’occhio) è soffice e flessibile, e può cambiare forma facilmente, consentendo all’occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini e quelli molto lontani. Quando si arriva intorno ai 40 anni, il cristallino diventa meno flessibile, e non è più in grado di mettere a fuoco gli oggetti più vicini. Inizialmente lo sfocamento è peggiore in ambienti poco luminosi, per questo molte persone si rendono conto per la prima volta di essere presbiti quando cominciano ad avere difficoltà a leggere il menù. Successivamente, i caratteri fini di giornali, riviste e guide telefoniche appaiono sempre più sfocati. La visione da vicino è molto spesso corretta con occhiali da lettura, ma la chirurgia refrattiva può essere usata in persone che vogliano correggere la visione da vicino. Per ulteriori informazioni visita la sezione sulla “Monovisione“.

ecniche di Chirurgia Refrattiva

La chirurgia refrattiva si può suddividere in tre categorie:

  • tecniche con laser ad eccimeri;
  • tecniche con impianti intraoculari;
  • altre tecniche.

Tecniche con Laser ad Eccimeri

Femtolasik: l’avanguardia in Chirurgia Oculare

Si chiama Femtolasik e sfrutta una nuova tecnologia nel campo dei trapianti di cornea lamellari e della chirurgia refrattiva. Questo modernissimo laser si comporta come un bisturi estremamente preciso. Si tratta di un laser allo stato solido (laser femtosecondo) che consente, vaporizzando i tessuti corneali, di tagliare lamelle di tessuto corneale della forma, del diametro e dello spessore desiderati. Il tutto a profondità predeterminate programmabili dal sofisticato software gestionale dell’apparecchio ed eliminando l’uso del bisturi e delle lame metalliche.
L’Intralase consente di eseguire lembi corneali secondo tagli verticali, orizzontali, obliqui o misti con una precisione (approssimazione inferiore ai 3 micron) che non si può ottenere con il microcheratomo meccanico e, soprattutto, con il vantaggio di un’estrema sicurezza ed accuratezza dell’intervento e con la creazione di un lembo corneale perfetto ed omogeneo in tutte le sue parti, determinando così con un più rapido recupero visivo.

Il laser emette energia che attraversa senza ledere il tessuto corneale per poi impattare all’interno della cornea alla profondità voluta, liberando energia. La formazione di microbolle d’acqua e gas permette di separare le lamelle corneali creando così un vero e proprio piano di taglio che viene sfruttato sia nei trapianti di cornea sia nella creazione del “flap” per gli interventi di chirurgia refrattiva con tecnica lasik.

Guarda il video

(http://www.youtube.com/watch?v=Jo9isL9mqY4) LINK

PRK (Cheratectomia Fotorefrattiva)

La PRK riduce miopie di grado lieve, medio ed elevato, ipermetropiedi grado lieve o moderato e l’astigmatismo. Nella PRK, l’epitelio, lo strato di cellule che riveste la cornea, viene rimosso ed il laser ad eccimeri “modella” la cornea per correggere l’errore refrattivo. Una lente a contatto protettiva viene generalmente posta sull’occhio al termine dell’intervento, per accelerare il processo di guarigione dell’epitelio, che generalmente impiega tre o quattro giorni. Siccome la PRK agisce sulla superficie esterna della cornea, i pazienti provano alcuni fastidi dopo l’intervento ed il tempo di recupero visivo dura diverse settimane.

Procedure d’impianto

Lenti Fachiche

Fino a poco tempo fa, la chirurgia refrattiva per persone con elevati livelli di miopia o ipermetropia non era possibile. L’entità della correzione di cui avevano bisogno non poteva essere ottenuta con sicurezza tramite procedure chirurgiche che richiedevano il rimodellamento della cornea. Ciononostante, i pazienti sottoposti a chirurgia della cataratta erano stati trattati con successo tramite l’impianto di piccolissime lenti artificiali (chiamate lenti intraoculari o IOL). Nella chirurgia della cataratta, infatti, la lente naturale (o cristallino) viene rimossa ed al suo posto viene inserita la cosiddetta IOL, restituendo la possibilità di messa a fuoco della lente naturale, consentendo anche al paziente affetto da cataratta di correggere la pre-esistente miopia o ipermetropia.

Con un approccio simile, un tipo particolare di IOL che e stato poi battezzato come IOL fachica, può essere utilizzato per trattare pazienti che non hanno la cataratta ma che hanno bisogno di una correzione per difetti di refrazione che vanno oltre il livello di sicurezza delle procedure che utilizzano il laser ad eccimeri. Per preservare l’abilità di messa a fuoco della lente naturale, necessaria per la visione da vicino, la lente naturale non viene rimossa dall’occhio. La lente fachica, talvolta indicata come “lente a contatto impiantabile (ICL)”, viene inserita chirurgicamente all’interno dell’occhio, al davanti del cristallino (o lente) naturale.

Le lenti fachiche vengono utilizzate in tutto il mondo con differenti tipi di impianti. Dal momento che le lenti fachiche richiedono la necessità di entrare all’interno dell’occhio, cosa che non avviene con la PRK e la LASIK, il rischio di complicazioni è maggiore.

Altre Procedure di Chirurgia Refrattiva:

Lenti Intraoculari Accomodative e Multifocali

Le IOL accommodative e multifocali sono lenti artificiali che vengono impiantate nell’occhio, sostituendo le lente naturale, per correggere la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia. Queste lenti consentono ai pazienti che lo desiderano, di riprendere la capacità di mettere a fuoco gli oggetti e di risolvere i problemi di rifrazione.

Sostituzione del Cristallino (RLE)

La sostituzione del cristallino viene indicate per il trattamento di miopia ed ipermetropia di grado medio o elevato nei pazienti che non sono buoni candidati alla chirurgia con il laser ad eccimeri. E’ una procedura che non utilizza il laser, ed il cristallino naturale viene sostituito da una lente artificiale intraoculare (IOL). Proprio come accade con le IOL accomodative o multifocali, la cornea non viene rimodellata con la tecnica RLE.
Monovisione

La monovisione è una tecnica di chirurgia refrattiva che è adatta a persone affette da presbiopia. Molte persone usano occhiali da lettura per correggere la presbiopia e li tolgono quando hanno bisogno di vedere da lontano. Anche se esistono tecniche di chirurgia refrattiva per correggere la miopia e l’ipermetropia, queste non aiutano a correggere la presbiopia. La monovisione è un compromesso che la chirurgia refrattiva può offrire a persone affette da presbiopia. La tecnica usa la chirurgia refrattiva per consentire ad un occhio di mettere a fuoco a distanza ravvicinata, mentre l’altro occhio non viene trattato, o se necessario, viene trattato per mettere a fuoco gli oggetti a distanza. Avendo ciascun occhio configurato per differenti distanze focali, si può così ridurre o eliminare il bisogno di occhiali o lenti a contatto. Può sembrare difficile adattarsi all’inizio, ma dopo circa sei o otto settimane dalla procedura di monovisione il cervello tende ad abituarsi alla differente capacità di messa a fuoco dei due occhi. Può essere utile una prova preoperatoria con lenti contatto per stabilire se un paziente è in grado di adattarsi al risultato refrattivo impostato.

Per acquisire la Monovisione mediante la chirurgia refrattiva, un occhio viene corretto per vedere da vicino e l’altro viene corretto per vedere da lontano.

Sono un buon candidato per la Chirurgia Refrattiva?

Per essere un buon candidato per la chirurgia refrattiva, bisogna avere dei requisiti fisici, di salute e di età. Bisogna comprendere appieno la procedura ed essere consapevoli dei rischi e dei possibili effetti indesiderati. Le linee guida generali esposte di seguito possono aiutare a valutare la propria “adattabilità” alla chirurgia. In ogni caso, è prima necessaria una consulenza con il proprio chirurgo refrattivo per determinare se si è realmente dei buoni candidati.

Requisiti Fisici, di Salute e di Età

Per tutte le procedure di chirurgia refrattiva si devono possedere i requisiti fisici, di salute e di età. Bisogna pertanto avere almeno 18 anni di età ed avere:

  • occhi in buona salute;
  • una prescrizione di occhiali stabile da almeno un anno;
  • vista entro un range correggibile per ogni determinata procedura.

La maggioranza delle procedure non possono essere effettuate se il paziente:

  • è affetto da malattie autoimmuni;
  • è in gravidanza o allattamento;
  • è affetto da malattie oculari o ha avuto traumi oculari;
  • assume farmaci che possono interferire con il processo di guarigione o, più in generale, con la vista.

Comprendere la Procedura

E’ opportuno leggere accuratamente l’informativa che viene offerta dall’oculista, e fare domande se si sente il bisogno di ulteriori spiegazioni. Bisogna inoltre esser certi di aver letto con attenzione il consenso informato ed averlo compreso, prima di porre la firma.

Bisogna inoltre considerare che le tecniche di chirurgia refrattiva non fermano i naturali cambi che avvengono con l’invecchiamento dell’occhio. Anche dopo la chirurgia refrattiva, è probabile che arriverà poi il momento in cui ci sarà bisogno di lenti correttive. La chirurgia refrattiva modifica solo la parte anteriore dell’occhio, mentre la restante parte continua a cambiare naturalmente con l’invecchiamento.
Un buon esempio di ciò è la presbiopia, che fa perdere la capacità di mettere a fuoco da vicino alla maggioranza delle persone intorno ai 40 anni. Coloro i quali si sottopongono a chirurgia refrattiva svilupperanno comunque la presbiopia, e quindi avranno bisogno di lenti correttive per alcune attività come la lettura.

Quali sono i rischi ed i possibili effetti collaterali?

Oltre a spiegare la tecnica chirurgica, l’oculista dovrebbe anche provvedere ad un’adeguata informazione circa i possibili rischi e gli effetti indesiderati della procedura. Effetti collaterali tipici della chirurgia refrattiva possono essere:

  • Aberrazioni visive – In alcuni casi, i pazienti riportano la visione di aloni o scie luminose attorno alle luci di notte.
  • Occhio secco – I sintomi dell’occhio secco sono comuni per molti pazienti dopo la chirurgia, e vengono solitamente alleviati con l’uso di lacrime artificiali. La condizione generalmente svanisce dopo alcune settimane o mesi dall’intervento chirurgico. In alcuni casi, l’occhio secco è un problema persistente, specie in pazienti che avevano problemi di occhio secco già prima dell’intervento.
  • Disconfort o irritazione – Alcuni pazienti lamentano fastidi (bruciore, senso di corpo estraneo) durante l’intervento chirurgico, e irritazione oculare dopo la chirurgia.
  • Sensibilità alla luce – Alcuni pazienti riferiscono di essere più sensibili alla luce per alcuni giorni dopo l’intervento chirurgico.
  • Tempo per la stabilizzazione della visione – Con alcune procedure, la migliore visione viene acquisita immediatamente dopo la chirurgia. Con altre tecniche, il risultato si può acquisire dopo alcune settimane o mesi.
  • Ipo- o ipercorrezione – Lo scopo della chirurgia è acquisire il risultato visivo desiderato con una sola procedura chirurgica, ma talvolta può realizzarsi una sotto-correzione o una sovra-correzione. In molti casi di sotto- o sovra-correzione, viene effettuato un trattamento chirurgico addizionale, comunemente chiamato ritocco, dopo che il primo intervento si è stabilizzato, per ottenere un miglior risultato.

Effetti collaterali meno comuni sono:

Perdita dell’acutezza visiva massima – La perdita della massima acutezza visiva vuol dire che, dopo la procedura, si potrebbe vedere meno, anche usando occhiali o lenti a contatto, rispetto a quanto si vedeva con occhiali o lenti a contatto prima dell’intervento.
Complicazioni del “flap” (o lembo corneale) – Le complicazioni del flap sono possibili con la tecnica LASIK. Quando il flap viene riposizionato sull’occhio dopo che si è eseguito il trattamento con il laser ad eccimeri, è fondamentale che il flap sia liscio e pulito. Difficoltà nella creazione o nel riposizionamento del flap possono portare ad un calo della acutezza visiva massima.
Infezione o infiammazione – Seppur rara, ogni infezione o grave infiammazione dell’occhio può causare problemi dopo la chirurgia. L’infiammazione o l’infezione può essere curata con colliri antibiotici o con compresse da assumere per via orale.
Cicatrizzazione corneale – La cicatrizzazione corneale è un’altra complicanza rara della chirurgia refrattiva, più spesso associata alla PRK.

Le tecniche di chirurgia refrattiva hanno aiutato milioni di persone a diventare meno dipendenti da occhiali o lenti a contatto. Un’ampia parte del successo di ogni tecnica dipende dalla comprensione della procedura da parte del paziente e dalle sue aspettative. Con l’aiuto del proprio oculista, è in definitiva dovere di ciascun paziente soppesare i rischi e gli effetti collaterali rispetto ai benefici.

Se stai considerando di sottoporti ad intervento di chirurgia refrattiva, consultaci per le ulteriori informazioni di cui hai bisogno, ed effettua, infine, la tua decisione consapevole.

Centro Oculistico Pascotto
Corso Umberto I, 179 – Napoli
Tel. 081 554 2792

Chiama Ora
Whatsapp