CURA DELLA RETINOPATIA DIABETICA

Definizione
Il diabete può incidere sulla vista causando catarattaglaucoma, e, soprattutto, danni ai vasi sanguigni all’interno del occhio, una condizione nota come “retinopatia diabetica”. La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che è causato da cambiamenti nei vasi sanguigni della retina. Quando i vasi sanguigni nella retina sono danneggiati, possono far fuoriuscire sangue e diventano più fragili. Ciò può offuscare o distorcere la visione delle immagini che la retina invia al cervello.

La retinopatia diabetica è una delle principali cause di cecità nel mondo occidentale. Le persone con diabete non trattato sono considerate 25 volte più a rischio di cecità rispetto alla popolazione generale. Quanto più a lungo una persona ha avuto il diabete, tanto maggiore è il rischio di sviluppare la retinopatia diabetica. Fortunatamente, l’assistenza effettuata con regolarità ed attenzione, e il trattamento in caso di necessità, riducono notevolmente il rischio di grave perdita della vista. Se avete il diabete, il vostro oculista può aiutare a prevenire gravi problemi di visione.

Con il termine Retinopatia proliferante, descriviamo i cambiamenti che si verificano quando nuovi, anomali vasi sanguigni iniziano crescente sulla superficie della retina. Questa crescita anormale è chiamata neovascolarizzazione. Se questi vasi sanguigni anomali crescono intorno alla pupilla, si può avere un glaucoma per l’aumento della pressione all’interno dell’occhio. Questi nuovi vasi sanguigni hanno pareti più deboli e possono rompersi e sanguinare, o causare la formazione di tessuto cicatriziale, che può tirare la retina verso la parte interna dell’occhio.

Quando la retina è tirata si può realizzare un distacco della retina e, se non trattato, un distacco della retina può causare grave perdita di vista, fino alla cecità. La perdita di sangue (per effetto della fragilità dei vasi sanguingni) può offuscare il vitreo (la sostanza chiara e gelatinosa che riempie l’occhio) e bloccare la luce che passa attraverso la pupilla, impedendo che questa arrivi fino alla retina, causando così visione offuscata e immagini distorte. Nelle forme più avanzate di retinopatia proliferante, si possono formare sulla retina residui fibrosi cicatriziali.

L’edema maculare è una condizione in cui i vasi sanguigni della retina sviluppano piccole perdite. Quando ciò si verifica, il sangue e il siero fuoriescono dai vasi sanguigni della retina e si deposita dal materiale grasso (chiamato essudato) sulla retina. Ciò provoca un rigonfiamento della retina che è chiamato edema maculare diabetico. Quando ciò si verifica nella parte centrale della retina (la macula), la visione sarà ridotta o offuscata.

Molte persone con grave retinopatia diabetica non hanno sintomi! Regolari esami oculistici sono di importanza cruciale per ottenere il trattamento prima che sia troppo tardi!

Sintomi

  • Difficoltà nella lettura
  • Visione offuscata
  • Improvvisa perdita della vista in un occhio
  • Visione di anelli attorno alle luci
  • Visione di macchie scure o lampeggianti

NOTA: La gravidanza e la pressione alta possono aggravare la retinopatia diabetica.

I sintomi sopra descritti possono non necessariamente significare che siete affetti da retinopatia diabetica. Tuttavia, se si avverte uno o più di questi sintomi, è opportuno rivolgersi al proprio oculista per una visita oculistica con esame del fondo oculare.

 

Trattamento
Nei casi lievi, il trattamento per la retinopatia diabetica non è necessario. Regolari visite oculistiche sono fondamentali anche se, per un monitoraggio più accurato, è altresì importante un controllo rigoroso dello zucchero nel sangue e della pressione arteriosa, al fine di prevenire l’esordio della retinopatia diabetica.

Nei casi più avanzati, il trattamento è consigliato per fermare i danni della retinopatia diabetica e prevenire la perdita della vista.

La chirurgia laser è spesso utile nel trattamento della retinopatia diabetica. Per ridurre l’edema maculare, la luce laser è focalizzata sulla retina danneggiata per coagulare le aree della retina dove c’è fuoriuscita di sangue o siero. Per la crescita anormale dei vasi sanguigni (neovasi), i trattamenti laser vengono effettuati sulle aree retiniche periferiche. Le piccole cicatrici che residuano dal trattamento laser ridurranno la crescita anormale dei vasi sanguigni e aiutarlanno a vincolare la retina agli strati sottostanti, evitando così il distacco della retina. La chirurgia laser può essere eseguita nello studio del vostro oculista o anche in una clinica, ma non c’è necessità di ricovero. La chirurgia laser può ridurre notevolmente la possibilità di gravi handicap visivi.

Le iniezioni intraoculari costituiscono una nuova forma di trattamento per l’edema maculare diabetico. Questa terapia aiuta a ridurre la quantità di liquido presente nella retina, con conseguente miglioramento visivo. A causa della natura cronica della retinopatia diabetica, può essere necessario ripetere questo trattamento o combinarlo con la terapia laser al fine di ottenere un effetto durevole.

La Crioterapia (congelamento) può essere utile nel trattamento della retinopatia diabetica. Se il vitreo è offuscato dal sangue, la chirurgia laser non può essere utilizzata fino a quando il sangue si assorbe e il vitreo si schiarisce. In alcuni di questi casi, la crioterapia può aiutare a ridurre il vasi sanguigni anomali e tenere la retina aderente ai tessuti sottostanti, limitando così la possibilità che si abbia un distacco retinico.

La Vitrectomia può essere consigliata nei casi di retinopatia proliferante in stadio avanzato. Con la vitrectomia si rimuove il vitreo riempito di sangue e lo si sostituisce con una soluzione trasparente. Il vostro oculista può decidere di attendere da diversi mesi a un anno per vedere se il sangue si assorbirà spontaneamente, prima di decidere di effettuare una vitrectomia. Questa procedura microchirurgica viene eseguita in sala operatoria.

Possono essere necessarie delle riparazioni retiniche se il tessuto cicatriziale ha determinato un distacco della retina (distacco trazionale). Se non si intervene chirurgicamente per “riattaccare” la retina, può residuare una perdita grave della vista o addirittura la cecità.

Qual è la vostra parte nella terapia?
Il successo nella cura della retinopatia diabetica dipende non solo dal trattamento precoce dal vostro oculista, ma soprattutto dal vostro atteggiamento ed attenzione all’uso dei farmaci e alla dieta. È necessario mantenere livelli fisiologici di zucchero nel sangue, evitare di fumare e controllare la pressione sanguigna. L’attività fisica in genere non rappresenta alcun problema per le persone con retinopatia diabetica. Talvolta, in persone con retinopatia proliferativa in fase attiva, si consiglia di limitare l’attività fisica.

Chiama Ora
Whatsapp