Il team del Centro Pascotto

Il Centro Pascotto è una realtà all’avanguardia che, sulla scorta di una lunga tradizione familiare, è diventata uno dei principali riferimenti per la cura degli occhi in Campania.

Il Centro, grazie al giusto connubio fra l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, l’aggiornamento continuo del team ed il costante miglioramento dell’organizzazione, offre ai pazienti un modello di assistenza sanitaria pratico, gradevole ed efficace, che mira a compensare le carenze istituzionali, soddisfacendo ogni necessità in campo oftalmologico, sia in ambito diagnostico sia in ambito terapeutico.

Dr. Antonio Pascotto

Il dottor Antonio Pascotto si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università di Napoli e si è specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti all’Università di Genova.

Successivamente ha perfezionato la sua formazione professionale nella branca della microchirurgia del segmento anteriore (chirurgia refrattiva e chirurgia della cataratta) seguendo numerosi percorsi formativi d’aggiornamento.

È autore di pubblicazioni scientifiche su blasonate riviste internazionali come Archives of Ophthalmology e British Journal Ophthalmological; pubblica periodicamente articoli informativi su riviste di medicina on line.

È stato membro dell’American Academy of Ophthalmology ed è tra gli specialisti che collaborano con il Consolato Americano a Napoli.

È regolarmente iscritto alla Società Oftalmologica Italiana ed è stato impegnato in missioni di volontariato in Paesi come Ghana e Nepal, dove ha operato numerosi pazienti con cataratta avanzata.

Dal 2004 al 2013 ha lavorato presso la Clinica Mediterranea di Napoli. Nel 2011, grazie ad un rapporto di collaborazione con il Centro Vistavision di Milano, è stato il primo Oculista a portare a Napoli il laser a femtosecondi, ottenendo notevoli gratificazioni dal suo operato.

Dr. Stefano Schiemer

Il Dott. Stefano Schiemer si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2011. Dopo l’abilitazione alla professione medica conseguita nel 2012, si è specializzato con lode presso il medesimo Ateneo nel 2017.

Durante la specializzazione ha trascorso un periodo formativo di 6 mesi presso l’Ospedale “Umberto I” di Lugo e l’Ospedale “Santa Maria delle Croci” di Ravenna dove si è dedicato principalmente al training chirurgico in cataratta ed ha acquisito esperienza clinica negli ambulatori di cornea, retina e glaucoma.

Nel 2014 e 2015 ha prestato volontariato in Africa (Benin) svolgendo sia attività chirurgiche che ambulatoriali e nel 2019 ha ricoperto per 6 mesi il ruolo di tutor didattico e di ricerca nello studio sul NGF per il trattamento della cheratite neurotrofica presso l’Ospedale dei Pellegrini di Napoli.

Nel corso degli anni ha maturato una particolare esperienza nella diagnosi e cura del cheratocono, occupandosi della progettazione ed applicazione di lenti a contatto “customizzate”.

Esegue abitualmente interventi chirurgici per il trattamento della cataratta, procedure laser per la correzione dei difetti refrattivi e interventi di cross-linking per la cura del cheratocono.

Dr.ssa Rita Napolitano

La dott.ssa Rita Napolitano, Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (ora Università della Campania Luigi Vanvitelli) nel 2015.
Ha poi continuato la sua formazione specializzandosi in Oftalmologia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Pur amando ogni aspetto dell’oculistica, la dr.ssa Napolitano ha focalizzato i propri interessi sullo studio della Patologia del Segmento Anteriore ed in particolare delle malattie della Cornea e del loro trattamento Medico-Chirurgico.
E proprio in questa direzione si è rivolta la sua attività non solo clinica, ma anche scientifica e congressuale.

La dottoressa Napolitano, infatti, è anche membro attivo della ESCRS (European Society of Cataract and Refractive Surgery) ed autrice di diverse pubblicazioni per la Società Oftalmologica Italiana, oltre che per diverse riviste scientifiche.

Dr. Raffaele Roberto Cerbella

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1981, il dr. Cerbella si è specializzato in Oculistica presso il II Policlinico di Napoli con il massimo dei voti nel luglio 1985.
La sua attività si è dapprima focalizzata sulla chirurgia del segmento anteriore, arrivando ad utilizzare tecniche operatorie sempre più raffinate volte ad ottenere un radicale miglioramento della qualità della visione, per poi decidere di dedicarsi alla terapia medica e chirurgica dello strabismo, settore nel quale è diventato un punto di riferimento su tutto il territorio.

Dopo aver conseguito un Master in Patologia della Motilità Oculare presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha inoltre assunto il ruolo Responsabile del Centro di Strabologia e Oftalmologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.

Ma non solo: il dr. Cerbella, grazie anche al Master in Oftalmoplastica conseguito presso il II Policlinico di Napoli, è molto esperto nella correzione delle neoformazioni palpebrali e dei difetti di mal posizione palpebrale (entropion, ectropion), utilizzando le tecniche più moderne di chirurgia plastica oculare.

Dr. Cosimo Nocera

Classe ’58, il dr. Cosimo Nocera è un Medico Oculista che vanta un’esperienza trentennale nel campo dell’Oftalmologia. Sempre aggiornato sulle ultime tecniche e tecnologie, il dr. Nocera si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie degli occhi e della vista, in particolar modo quelle del segmento anteriore, con una particolare attenzione verso i casi legati all’allergologia, branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie.

Il dr. Nocera si distingue per il tratto e l’accoglienza che offre ai suoi pazienti, ai quali dispensa sapere con cordialità, mettendoli a proprio agio e guidandoli verso i trattamenti più adatti al loro caso specifico.

Dr. Roberto Vignapiano

Laureatosi nel 2015 con lode presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il dr. Vignapiano prosegue la sua formazione specialistica all’Università degli Studi di Firenze, presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale di Oculistica.

In questi anni di formazione sviluppa profonda consapevolezza nella gestione delle patologie vitreoretiniche, arricchita dalla partecipazione come secondo e primo operatore a procedure chirurgiche complesse ed innovative, come l’impianto di protesi sottoretiniche Argus II nel trattamento di forme selezionate di retinite pigmentosa.

Negli anni, il campo di interesse e competenze si è ampliato alle patologie oculari del segmento anteriore ed in particolare di cornea, superficie oculare e cristallino.

Membro della Società Italiana Trapianto Cornea dal 2020, è autore di diversi capitoli di libro riguardanti patologie corneali, congiuntivali e vitreoretiniche.

Dal 2021, dopo la specializzazione in oftalmologia conseguita con lode e massimo dei voti, collabora in maniera proficua con il Centro Pascotto di Napoli.

Dr.ssa Giovanna Tremolaterra

Dopo aver conseguito con lode nel 1987 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi sperimentale sullo studio patogenetico del cheratocono, con particolare riguardo alla teoria immunitaria, la dr.ssa Tremolaterra ha dato seguito ai propri studi presso il medesimo Ateneo, dove nel giugno del 1991 ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia, ancora una volta con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla cataratta congenita complicata.

Gentile, solare ed estremamente minuziosa, la dr.ssa Tremolaterra vanta una esperienza pluriennale nella diagnosi e nel trattamento del glaucoma oltre che nel campo della retina medica, soprattutto in relazione alle patogie legate al diabete. Molto esperta, inoltre, nell’esecuzione e nella valutazione di esami diagnostici come OCT ed Angio-OCT e nell’esecuzione di trattamenti YAG-laser per cataratta secondaria.

Dr.ssa Serena Leo

Dopo aver conseguito con lode nel 2016 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma“ La Sapienza”, la dr.ssa Leo si è specializzata in Oftalmologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nell’ottobre 2022, ancora una volta con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla gestione chirurgica dei pazienti affetti da sindrome di Duane.

Oltre ad aver svolto attività di tutoraggio nel corso di laurea di Ortottica ed Assistenza Oftalmologica per l’anno accademico 2021/2022, la dr.ssa Leo ha trascorso un periodo formativo di 6 mesi presso l’A.O.R.N. Santobono Pausilipon di Napoli dove si è occupata principalmente di:

– gestione clinica e chirurgica dei piccoli pazienti strabici;
– approccio diagnostico, chirurgico e parachirurgico di pazienti affetti da retinopatia del prematuro;
– prevenzione e cura dell’ambliopia.

Attenta, scrupolosa e solare, la dottoressa Leo cura costantemente il proprio aggiornamento professionale partecipando attivamente a congressi nazionali ed internazionali, senza tralasciare l’impegno sociale e di volontariato, come quello prestato in Ghana durante lo scorso mese di gennaio dove ha svolto attività ambulatoriale e chirurgica.

Dr.ssa Anna Teresa Borzacchiello

La dott.ssa Anna Teresa Borzacchiello ha conseguito la laurea con lode in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica nell’aprile 2013 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Successivamente si è specializzata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, ottenendo nuovamente il massimo dei voti.

Membro del Direttivo della Società Scientifica SMO (Società Mediterranea di Ortottica), è spesso impegnata in corsi, convegni, attività di formazione ed aggiornamento.

Dal 2013 è parte del nostro Staff, diventando giorno dopo giorno sempre più un punto di riferimento per il Centro Pascotto.

Dr.ssa Marina Rivellini

La dott.ssa Rivellini ha conseguito la laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica nel novembre 2009 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Molto attenta e scrupolosa, da sempre cura il proprio aggiornamento professionale frequentando numerosi corsi presso l’Ospedale Monaldi di Napoli, in particolar modo sui protocolli diagnostico-terapeutici utilizzati nella laserterapia del segmento anteriore, sulle prospettive future dell’approccio terapeutico alle patologie retiniche e su aberrometria e topografia nella chirurgia refrattiva.

Dopo aver accumulato importanti esperienze lavorative e di tirocinio in diverse strutture sanitarie campane, come la Clinica Ruesch ed il Centro GIMA, ha scelto di mettere la propria professionalità e gentilezza al servizio del Centro Pascotto, dove ricopre dal 2013 il ruolo di responsabile dei test diagnostici.

Dr.ssa Carmela Esposito Abate

La dott.ssa Carmela Esposito Abate ha conseguito la laurea con lode in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica nell’aprile 2013 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Dal 2014 porta avanti il progetto Amgo, condotto dall’Istituto Ciechi F. Cavazza, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Salute e ha lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della prevenzione dell’ambliopia.

Già Consigliera della Società Mediterranea di Ortottica, nel 2017 ha conseguito a pieni voti il master in Typhlology Skilled Educator presso l’Università del Molise e si interessa da anni di riabilitazione neurovisiva.
La sua attenzione si è focalizzata principalmente sulla connessione tra alterazioni visive e posturali, lavorando in collaborazione con specialisti della postura e attuando un approccio terapeutico multidisciplinare.

Dal 2013 arricchisce lo staff del Centro Pascotto, assistendo i nostri specialisti in sala operatoria durante gli interventi ed occupandosi dell’ambulatorio di elettrofisiologia oculare.

Dr.ssa Federica De Falco

La Dottoressa Federica De Falco ha conseguito la laurea in Ortottica ed assistenza Oftalmologica nell’aprile 2018 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, ottenendo l’abilitazione alla professione con il massimo del punteggio.

Durante la stesura della tesi si è occupata di uno studio sperimentale in campo neuroftalmologico su pazienti affetti da sclerosi multipla, approfondendo esami diagnostici quali il Campo Visivo Computerizzato, l’OCT e lo Schema di Hess: tutti esami eseguibili presso il nostro Centro.

Successivamente ha approfondito le proprio conoscenze dedicandosi all’assistenza in Chirurgia Oftalmica del segmento anteriore, in particolare per interventi di cataratta e cross-linking (cheratocono).

Ha accumulato diverse esperienze presso centri oculistici privati e ospedali del territorio, dapprima come volontaria e poi come dipendente, fondamentale per il suo perfezionamento professionale.

Federica, da oltre un anno, fa parte del nostro Staff. E non possiamo che esserne orgogliosi.

Dr.ssa Anna Pia Calitri

Molto giovane, ma già con diverse significative esperienze professionali alle spalle, la dr.ssa Calitri è l’ultimo prezioso acquisto, in ordine di tempo, del team di ortottiste del Centro Pascotto.

Laureata con lode nel 2017 in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli con una tesi sul monitoraggio delle lesioni orbitarie intraconiche attraverso lo studio del campo visivo, la dr.ssa Calitri ha successivamente conseguito, ancora con lode, un Master di I livello in Riabilitazione visiva del paziente ipovedente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, che le ha fornito competenze teoriche specifiche ed idee pratiche su come strutturare percorsi disciplinari personalizzati per migliorare la compliance (aderenza agli schemi riabilitativi) e ridurre il drop-out (perdita assistenziale) dei pazienti.

Estremamente solare, gioiosa e comprensiva, la dr.ssa Calitri si distingue per la serenità che riesce a trasmettere anche ai pazienti meno collaborativi, grandi o piccini che siano.

Un concentrato, insomma, di competenza e gentilezza: i valori che amiamo rappresentare.

Dr.ssa Maria Carolina Delpero

Cuore pulsante del Centro Pascotto, la dottoressa Maria Carolina Delpero è Amministratrice Legale e Supervisore di ogni attività organizzativa ed operativa svolta nella struttura.

Ida Di Vicino

Colonna portante del Centro Pascotto fin dagli albori, Ida ha accompagnato il Dr. Pascotto in ogni fase della sua crescita professionale, fino a diventare un punto di riferimento per tutti gli specialisti che collaborano presso il Centro.

Diplomata in Ragioneria, Ida ha da sempre mostrato grande interesse per l’organizzazione e la pianificazione delle attività, arrivando ad occuparsi delle prenotazioni, dell’accettazione e della gestione dei pazienti, ai quali dispensa quotidianamente attenzione, premura e professionalità.

Affidabile, gentile e competente. Una certezza di cui andiamo estremamente fieri.

Giusy Marino

Giusy è, assieme a Claudia, Ida ed alla sorella Lisa, una delle addette alla segreteria ed all’accettazione del Centro Pascotto.

Dopo aver conseguito il diploma di Maestro d’arte presso l’Istituto Boccioni di Napoli, Giusy ha maturato diverse esperienze in altri centri medici prima di entrare a far parte nel 2016 del team del Centro Pascotto, dove da ormai 5 anni si occupa di accoglienza e dimissione dei pazienti, oltre che della gestione degli appuntamenti.

Professionale ed attenta ai bisogni di specialisti e pazienti, non manca mai di offrire il proprio prezioso supporto alle attività organizzative ed un dolce sorriso a chi ci sceglie.

Dr.ssa Claudia Tabasco

Laureata in Scienze Biologiche nel 2017 presso l’Universitá degli Studi di Napoli Federico II, la Dr.ssa Claudia Tabasco si distingue durante gli anni accademici per la partecipazione a numerosi seminari ed attività extracurriculari.

Successivamente, prosegue gli studi presso lo stesso Ateneo frequentando il Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed ottenendo come primo riconoscimento l’attestato del Corso di Perfezionamento sugli Aspetti Teorici-pratici della Nutrizione Ottimale.

Di carattere mite ed estremamente cortese, la Dr.ssa Tabasco si occupa di tutto ciò che concerne segreteria ed accettazione, prestando la propria naturale gentilezza al servizio del Centro Pascotto.
La sua sensibilità ed attenzione alle esigenze di ogni paziente vengono quotidianamente apprezzate e risultano essere ogni giorno di più un valore aggiunto per il nostro Centro.

Dr.ssa Lisa Marino

Laureata in Lettere Giornalistiche presso L’Orientale di Napoli è un’ulteriore risorsa dedicata al Back Office; il suo naturale porsi con cortesia è un valore aggiunto per il Centro.

Chiama Ora
Whatsapp